Il tema di Lavanda gastrica ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Lavanda gastrica è stato oggetto di dibattito, studio e interesse da parte di esperti e appassionati. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua attualità continua a essere motivo di riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Lavanda gastrica, dalla sua storia alla sua influenza sul mondo oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo affascinante argomento.
Lavanda gastrica Procedura medica | |
---|---|
Classificazione e risorse esterne | |
MeSH | D005751 |
La lavanda gastrica o gastrolusi è il processo di svuotamento iatrogeno dello stomaco dal suo contenuto. Risulta essere molto efficace per eliminare sostanze velenose ingerite, o per rimediare al sovradosaggio di farmaci o sostanze stupefacenti.[1] Talvolta essa è necessaria prima di interventi chirurgici del tubo digerente.
La lavanda gastrica è operata mediante l'asportazione di piccole quantità di liquido dallo stomaco per mezzo di un tubo inseritovi tramite la bocca (o il naso, in caso di non cooperazione del paziente). L'asportazione è generalmente accompagnata da una somministrazione di acqua calda o soluzione salina (nei bambini questa è utile per prevenire scompensi). La lavanda si protrae fino a quando i liquidi asportati non risultano disintossicati.[2][3]
La lavanda gastrica dev'essere effettuata entro un'ora dall'assunzione della sostanza tossica, ma se la sostanza implicata è ad assorbimento lento può risultare efficace anche dopo 6-8 ore.[4][5]
La corretta posizione del tubo è verificata dalla reazione a insufflazioni d'aria, o da un test di acidità del liquido asportato: il rischio è infatti che il tubo sia stato inserito nelle vie respiratorie. Inoltre in caso di vomito è necessario raccogliere i liquidi perché non si riversino nelle vie respiratorie. Per questi stessi motivi, se il paziente è in stato di incoscienza deve essere intubato.
Per tutta questa serie di rischi, la lavanda gastrica è particolarmente controindicata a soggetti con problemi dell'apparato respiratorio, o con tendenza a emorragie dell'apparato gastrointestinale. Inoltre è sconsigliata se l'avvelenamento coinvolge sostanze corrosive o idrocarburi a rischio di inalazione.[6]