Lauri Ingman

Nell'articolo di oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Lauri Ingman, per scoprirne tutti i segreti, le storie e le curiosità. Lauri Ingman è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo senso, esploreremo diversi aspetti di Lauri Ingman, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni nella società, nella tecnologia e nella cultura. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio attraverso Lauri Ingman, e scopri tutto ciò che rende questo argomento una fonte inesauribile di conoscenza ed emozione.

Lars Ingman

Primo ministro della Finlandia
Durata mandato27 novembre 1918 –
17 aprile 1919
PresidenteKaarlo Juho Ståhlberg
PredecessoreJuho Kusti Paasikivi
SuccessoreKaarlo Castrén

Durata mandato31 maggio 1924 –
31 marzo 1925
PresidenteKaarlo Juho Ståhlberg
Lauri Kristian Relander
PredecessoreAimo Cajander
SuccessoreAntti Tulenheimo

Dati generali
Partito politicoPartito di Coalizione Nazionale
Titolo di studiolaurea in filosofia, Bachelor of Theology, Licentiate of Theology e Dottorato
UniversitàUniversità di Helsinki
Lars Ingman
vescovo della Chiesa luterana
 
Incarichi ricopertiArcivescovo di Turku (1930-1934)
 
Nato30 giugno 1868 a Teuva
Deceduto25 ottobre 1934 (66 anni) a Turku

Lars (Lauri) Johannes Ingman (Teuva, 30 giugno 1868Turku, 25 ottobre 1934) è stato un politico, teologo e arcivescovo luterano finlandese, due volte primo ministro nel 1918-1919 e nel 1924-1925.

Membro del Partito di Coalizione Nazionale (di orientamento conservatore), dal 1916 al 1930 fu professore di teologia all'Università di Helsinki.

Nel 1930 venne nominato arcivescovo di Turku, capo della Chiesa evangelica luterana di Finlandia.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8192547 · ISNI (EN0000 0000 6134 772X · BAV 495/196142 · LCCN (ENn94035097 · GND (DE119195402 · BNF (FRcb12518331j (data)