Laurent Le Boulc'h

Nell'articolo di oggi parleremo di Laurent Le Boulc'h, un argomento che ha generato molte discussioni negli ultimi tempi. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a esplorare questo campo, questo articolo ti fornirà informazioni chiave e fatti interessanti che ti aiuteranno a comprendere meglio l'argomento. Dalle sue origini alla sua attualità, attraverso le sue possibili applicazioni pratiche, approfondiremo Laurent Le Boulc'h in modo dettagliato ed esaustivo, così che alla fine della lettura vi sentirete più informati e con una prospettiva più ampia su questo appassionante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta!

Laurent Le Boulc'h
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mon joug est facile à porter
 
TitoloLilla
Incarichi attualiArcivescovo metropolita di Lilla (dal 2023)
Incarichi ricopertiVescovo di Coutances (2013-2023)
 
Nato4 settembre 1960 a Loudéac
Ordinato diacono5 luglio 1987 dal vescovo Pierre Kervennic
Ordinato presbitero19 giugno 1988 dal vescovo Pierre Kervennic
Nominato vescovo5 settembre 2013 da papa Francesco
Consacrato vescovo27 ottobre 2013 dall'arcivescovo Jean-Charles Descubes
Elevato arcivescovo1º aprile 2023 da papa Francesco

Laurent Le Boulc'h (Loudéac, 4 settembre 1960) è un arcivescovo cattolico francese, dal 1º aprile 2023 arcivescovo metropolita di Lilla.

Biografia

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo aver frequentato un anno alla facoltà di fisica e chimica, è entrato nel seminario interdiocesano di Vannes dove ha frequentato corsi di filosofia e di teologia, è stato ordinato diacono il 5 luglio 1987 e successivamente presbitero il 18 giugno 1988 dal vescovo Pierre Kervennic e incardinato nella diocesi di Saint-Brieuc. Dopo diversi anni di vicariato presso la cattedrale, ha completato gli studi di baccalaureato in teologia a Parigi. Dal 1993 al 2005 è stato vicario episcopale per la pastorale giovanile.

Ministero episcopale

Il 5 settembre 2013 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Coutances[1]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 27 ottobre successivo dall'arcivescovo metropolita di Rouen Jean-Charles Descubes, co-consacranti il vescovo di Saint-Brieuc Denis Moutel e il vescovo di Pontoise Stanislas Lalanne.

Nel mese di marzo 2020 ha compiuto la visita ad limina[2].

All'interno della Conferenza Episcopale Francese è responsabile del gruppo di lavoro "Territori e Parrocchie" e membro del consiglio per i movimenti e le associazioni dei fedeli.

Il 1º aprile 2023 papa Francesco lo ha promosso arcivescovo metropolita di Lilla, succedendo a Laurent Ulrich, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Parigi[3]. Il 20 maggio successivo ha preso possesso dell'arcidiocesi.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 14 luglio 2018[4]

Note

  1. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo di Coutances (Francia), su press.vatican.va, 5 settembre 2013. URL consultato il 17 aprile 2023.
  2. ^ Le Udienze, su press.vatican.va, 9 marzo 2020. URL consultato il 17 aprile 2023.
  3. ^ Rinunce e nomine. Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Lille (Francia), su press.vatican.va, 1º aprile 2023. URL consultato il 17 aprile 2023.
  4. ^ (FR) La Légion d'Honneur pour l'évêque Laurent Le Boulc'h, su ouest-france.fr, 19 luglio 2018. URL consultato il 17 aprile 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Coutances Successore
Stanislas Lalanne 5 settembre 2013 – 1º aprile 2023 Grégoire Cador

Predecessore Arcivescovo metropolita di Lilla Successore
Laurent Ulrich dal 1º aprile 2023 in carica