Lampo (cacciatorpediniere 1900)

In questo articolo, Lampo (cacciatorpediniere 1900) verrà affrontato in una prospettiva multidisciplinare e aggiornata, al fine di analizzare e comprendere in modo esaustivo tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Verrà effettuato un viaggio attraverso il contesto storico, le diverse teorie e approcci attuali, nonché le implicazioni pratiche e sociali che Lampo (cacciatorpediniere 1900) comporta. Cercherà di offrire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una conoscenza esaustiva su questa tematica oggi così attuale.

Lampo
Una foto del Lampo
Descrizione generale
Tipocacciatorpediniere
ClasseLampo
In servizio con Regia Marina
CostruttoriSchichau-Werke
CantiereElbing, Impero tedesco
Impostazione16 maggio 1899
Varo7 ottobre 1899
Entrata in servizio23 giugno 1900
Radiazione18 marzo 1920
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamentonormale 320 t
a pieno carico 354 t
Lunghezza60 m
Larghezza6,5 m
Pescaggio2,6 m
Propulsione4 caldaie
2 motrici alternative
potenza 6.000 hp
2 eliche
Velocità30 nodi (55,56 km/h)
Autonomia2000 miglia a 12 nodi
Equipaggio59 tra ufficiali, sottufficiali e marinai
Armamento
Artiglieria1 pezzo da 76/40 mm
5 pezzi da 57/43 mm
Siluri2 tubi lanciasiluri da 356 mm
Note
dati riferiti all’entrata in servizio
dati presi principalmente da Sito ufficiale della Marina Militare italiana e Warships 1900-1950
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Il Lampo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Storia

Il Lampo, capoclasse della prima vera classe di cacciatorpediniere della Regia Marina (il predecessore Fulmine, infatti, era un'unità singola a carattere perlopiù sperimentale) fu il secondo cacciatorpediniere costruito per la Marina italiana.

La nave partecipò alla guerra italo-turca.

All'inizio della prima guerra mondiale l'unità, inquadrata nella VI Squadriglia Cacciatorpediniere (Ostro, Euro, Dardo, Strale), aveva base a Tripoli, insieme al gemello Ostro; comandava la nave il capitano di corvetta Castiglioni[1]. Essendo ormai un'unità anziana e superata, ebbe impiego piuttosto scarso, come del resto le navi gemelle.

Nel 1915-1918 fu modificato ed imbarcò attrezzature per posare 12 mine, per lanciare bombe di profondità e per rimorchiare torpedini antisommergibile[2].

Radiato nel 1920[2][3], fu avviato alla demolizione.

Note

  1. ^ Forum Eerste Wereldoorlog :: Bekijk onderwerp - Regia Marina Italiana, 1914-1915, su forumeerstewereldoorlog.nl. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019).
  2. ^ a b Marina Militare
  3. ^ Italian Lampo - Warships 1900-1950 Archiviato il 3 luglio 2015 in Internet Archive.