In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Lago di Soraga e il suo impatto su diversi aspetti della società. Lago di Soraga è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e persino del grande pubblico, grazie alla sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle prossime righe esamineremo in dettaglio le principali caratteristiche, implicazioni e conseguenze di Lago di Soraga, nonché il suo ruolo in diversi contesti e situazioni. Dalle sue origini alle sue proiezioni future, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Lago di Soraga, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo importante argomento.
Lago di Soraga | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() |
Coordinate | 46°23′02.4″N 11°39′50.76″E |
Altitudine | 1190 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 0,9 km² |
Lunghezza | 0,750 km |
Larghezza | 0,100 km |
Profondità massima | 26,5 m |
Volume | 0.00046 km³ |
Idrografia | |
Bacino idrografico | 212 km² |
Immissari principali | Avisio rio San Pellegrino |
Emissari principali | Avisio |
Il lago di Soraga (lech de Soraga in dialetto fassano), chiamato anche lago di Pezzè (lech de Pecè) è un lago artificiale del Trentino nordorientale, situato in val di Fassa a 1190 metri di quota.[1]
È formato dallo sbarramento del corso del torrente Avisio, presso la diga di Pezzè, posta a circa 1 km a monte di Moena. Il bacino lambisce a settentrione l'abitato di Soraga di Fassa.
Oltre che dall'Avisio, il bacino artificiale è alimentato dal rio San Pellegrino attraverso una conduttura che ne devia parte delle acque.
Ha un volume massimo d'invaso di 460 000 m³[2] e alimenta la centrale idroelettrica di Predazzo, posta 11 km più a valle, a 1000 metri d'altitudine.
Ogni quattro o cinque anni l'invaso è soggetto a svuotamento al fine rimuovere il limo depositato, stimato annualmente in circa 30 000 m³.[3]