Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Lago di Ripasottile. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza nella società odierna, approfondiremo un viaggio attraverso i punti salienti di Lago di Ripasottile. Inoltre, ne esamineremo in modo approfondito l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. Attraverso diverse prospettive e approcci, miriamo a far luce su questo tema così attuale oggi. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Lago di Ripasottile e immergiti in un'analisi completa della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Lago di Ripasottile | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() ![]() ![]() |
Coordinate | 42°28′37.2″N 12°48′50.4″E |
Altitudine | 371 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1 ca km² |
Lunghezza | 1 ca km |
Profondità massima | 7 m |
Idrografia | |
Immissari principali | canale della Vergara |
Il lago di Ripasottile è un lago del Lazio.
Il lago si trova nella piana di Rieti nel Lazio, e riceve le acque dal vicino lago Lungo grazie al canale della Vergara. All'interno del lago si trovano le isole di Mattella e dello Scoscione.
Con il lago di Piediluco, il lago Lungo, il lago di Ventina ed altri specchi d'acqua minori è quanto rimane dell'antico lacus Velinus. Dal 1985 fa parte della Riserva parziale naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.