Lada Žigo

In questo articolo esploreremo l'impatto di Lada Žigo su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in politica ed economia, Lada Žigo ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i molteplici ruoli e sfaccettature che Lada Žigo ha svolto nella storia recente, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalla sua apparizione sulla scena mondiale alla sua evoluzione nel corso degli anni, Lada Žigo è stato un argomento di costante interesse e dibattito e questo articolo cerca di offrire una visione completa del suo impatto sulla società odierna.

Lada Žigo (Zagabria, 1970) è una scrittrice e giornalista croata.

Lavora come giornalista dal 1992, e firma recensioni e articoli per importanti riviste culturali e letterarie, come Vijenac”, “Most”, “Republika”, “Književna republika”, “Kolo”, “Europski glasnik”. Ha scritto anche per le pagine culturali dei quotidiani “Slobodna Dalmacija”, “Večernji list” e “Vjesnik”. Esordisce negli anni 2000 con romanzi che analizzano la società croata contemporanea: nel romanzo Ljudi i novinari (2007) si occupa del sensazionalismo della stampa; in Babetine (SysPrint 2009) delle opere che compongono la scrittura femminile; nel romanzo Rulet (2010), tradotto in italiano da Elisa Copetti con il titolo "Roulette" (Mimesis 2016), affronta il problema del gioco d'azzardo e delle ludopatie; nell'ultimo romanzo Iscjelitelj (2011) tratta di maghe e guaritori. È membro della Società croata degli scrittori.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN259752859 · ISNI (EN0000 0003 8075 0276 · LCCN (ENn2010000590 · GND (DE1023547465 · BNE (ESXX5572746 (data) · BNF (FRcb16629301s (data)