Laba (fiume)

Il tema Laba (fiume) è oggi di grande attualità ed è stato oggetto nel tempo di numerosi studi e dibattiti. L’importanza di Laba (fiume) risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. Nel corso della storia, Laba (fiume) ha svolto un ruolo fondamentale nella società, influenzando il modo in cui le persone si relazionano tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Laba (fiume), analizzando il suo impatto sulla società e la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Laba - Лаба
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondari federaliMeridionale
Soggetti federali  Adighezia
  Krasnodar
Lunghezza214 km
Portata media95,7 m³/s, presso la foce
Bacino idrografico12 500 km²
NasceGrande Caucaso
44°17′11″N 40°53′43″E
Sfociafiume Kuban'
45°11′15″N 39°41′29″E

La Laba (in russo Лаба́?; in lingua adighè: Лаб, Лабэ) è un fiume della Russia europea meridionale, affluente di sinistra del Kuban'. Scorre nella Ciscaucasia (Territorio di Krasnodar e Adighezia).

Nasce dalle propaggini nordoccidentali del Grande Caucaso dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Bol'šaja Laba (Grande Laba) e Malaja Laba (Piccola Laba), scorrendo in direzione prevalentemente settentrionale, piegando successivamente dapprima verso nord-ovest, poi verso ovest, sfociando poi nel medio corso del Kuban' nei pressi della città di Ust'-Labinsk. I principali affluenti sono Čamlyk dalla destra; Chodz', Ul'ka, Psenafa e Fars dalla sinistra. La lunghezza del fiume è di 214 km. Calcolando dalla sorgente del ramo sorgentifero Bol'šaja Laba, la lunghezza è di 347 km. L'area del suo bacino è di 12 500 km².

Nel fiume si ha formazione di ghiaccio, mediamente, da fine dicembre a fine febbraio-inizio marzo; oltre alla città di Ust'-Labinsk, alla foce, un'altra località di rilievo è Labinsk.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN153144782976695221354