Attualmente, La valle dei Comanches è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza nella nostra società. Il suo impatto copre diversi ambiti, dalla salute e tecnologia alla cultura e alla politica. La valle dei Comanches ha suscitato grande interesse nell'opinione pubblica e ha generato dibattiti e riflessioni sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito le diverse dimensioni di La valle dei Comanches e la sua influenza sulle nostre vite. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, attraverso i suoi possibili scenari futuri, ci addentreremo in questo entusiasmante mondo per comprendere più a fondo l'importanza di La valle dei Comanches nella società contemporanea.
La valle dei Comanches | |
---|---|
Titolo originale | Madron |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1970 |
Durata | 90 min |
Genere | western |
Regia | Jerry Hopper |
Soggetto | Leo J. McMahon |
Sceneggiatura | Edward Chappell e Leo J. McMahon |
Fotografia | Adam Greenberg e Marcel Grignon |
Montaggio | Renzo Lucidi |
Musiche | Riz Ortolani |
Scenografia | Robert Ramsey |
Costumi | Shosh Miro |
Trucco | Daisy Goren |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La valle dei Comanches (Madron) è un film del 1970 diretto da Jerry Hopper.
Sopravvissuta all'attacco del suo gruppo di religiose, sorella Mary cade tra le mani di Madron, un fuorilegge che decide di aiutarla. Cammino facendo, in mezzo agli apache e ai briganti, i due si legano di più.