In questo articolo affronteremo il tema La truffa che piaceva a Scotland Yard, che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. La truffa che piaceva a Scotland Yard è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, La truffa che piaceva a Scotland Yard ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di La truffa che piaceva a Scotland Yard, esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di La truffa che piaceva a Scotland Yard oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.
La truffa che piaceva a Scotland Yard | |
---|---|
Titolo originale | Kaleidoscope |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1966 |
Durata | 103 minuti |
Rapporto | 1.85:1 |
Genere | giallo, commedia |
Regia | Jack Smight |
Sceneggiatura | Robert Carrington |
Produttore | Jerry Gershwin, Elliott Kastner (produttori), Peter Medak (produttore associato) |
Casa di produzione | Winkast Film Productions |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Fotografia | Christopher Challis |
Montaggio | John Jympson |
Musiche | Stanley Myers |
Trucco | Bob Lawrance, W.T. Partleton |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La truffa che piaceva a Scotland Yard (Kaleidoscope) è un film britannico del 1966 diretto da Jack Smight ed interpretato da Warren Beatty e Susannah York.
Barney Lincoln è un accanito giocatore che organizza una truffa per facilitarsi la vita: si introduce in uno stabilimento tipografico e segna i cliché delle carte da gioco in modo da renderle riconoscibili e vince un sacco di soldi. Poco dopo si reca a Scotland Yard su segnalazione di Angela McGinnis, figlia di un ispettore di polizia che, venuto a conoscenza della truffa, convince Barry a mettere a tacere tutto a condizione che lui perda una somma altrettanto ingente.