Oggi La tristezza ha il sonno leggero è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto e la sua portata sono sempre più evidenti nella nostra vita quotidiana, generando dibattiti, studi e ricerche che cercano di comprenderne ulteriormente l’influenza. Fin dalla sua nascita, La tristezza ha il sonno leggero ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni, diventando un punto chiave di discussione durante le riunioni di famiglia, le conversazioni al caffè e persino negli ambienti accademici. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di La tristezza ha il sonno leggero e la sua importanza oggi, nonché le possibili implicazioni che avrà in futuro.
La tristezza ha il sonno leggero | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2021 |
Durata | 92 min |
Genere | commedia |
Regia | Marco Mario de Notaris |
Soggetto | Marco Mario de Notaris liberamente tratto dal romanzo di Lorenzo Marone |
Sceneggiatura | Marco Mario de Notaris, Tiziana Martini |
Produttore | Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo Macchitella |
Casa di produzione | Mad Entertainment, Madeleine, RAI Cinema, con contributo di Regione Campania e della Film Commission Regione Campania |
Distribuzione in italiano | Rai Play |
Fotografia | Francesca Amitrano |
Montaggio | Federico Maria Maneschi |
Musiche | Luigi Scialdone, Daniele Chessa |
Scenografia | Renato Lori, Gilda Cerullo |
Costumi | Daniela Salernitano |
Trucco | Veronica Luongo |
Interpreti e personaggi | |
|
La tristezza ha il sonno leggero è un film del 2021 diretto da Marco Mario de Notaris, liberamente ispirato al romanzo omonimo[1] di Lorenzo Marone edito da Longanesi.
Erri Gargiulo, napoletano, ipocondriaco, sulla soglia dei quarant'anni e ancora alla ricerca di sé stesso, viene cacciato dalla moglie che gli confessa di avere un'altra relazione. Si ritrova, così, a ricominciare da zero in una nuova casa che condivide con giovanissimi coinquilini punk. È il 9 novembre 1989 e Erri ha preso un appuntamento con una squillo, ma il caso vuole che quella stessa sera voglia riunirsi a casa sua anche tutta la sua bizzarra famiglia: la dispotica madre Renata, il suo secondo marito Mario, i figli Giovanni e Valerio, il padre Raffaele e Flor, la sorella hippie di Erri nonché figlia in seconde nozze di Raffaele. Fra liti, equivoci, incomprensioni, sarà poi l'arrivo di Arianna, figlia del secondo marito di Renata, a rompere completamente il muro di certezze di Erri, proprio come quello di Berlino di cui il notiziario in sottofondo annuncia la caduta.
Il film è stato distribuito il 26 febbraio 2021 in anteprima su RaiPlay.[2]