Nel mondo di oggi, La signora delle camelie (film 1947) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, La signora delle camelie (film 1947) ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di La signora delle camelie (film 1947), analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su La signora delle camelie (film 1947), cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.
La signora delle camelie | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1947 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | musicale, drammatico |
Regia | Carmine Gallone |
Soggetto | Francesco Maria Piave |
Sceneggiatura | Hamilton Benz |
Produttore | Cineopera |
Distribuzione in italiano | Ceiad |
Fotografia | Arturo Gallea |
Montaggio | Niccolò Lazzari |
Musiche | Giuseppe Verdi, orchestrate da Luigi Ricci, dirette da Ettore Panizza |
Scenografia | Gastone Medin |
Costumi | Georges Annekov |
Interpreti e personaggi | |
|
La signora delle camelie è un film del 1947 diretto da Carmine Gallone.
È la trasposizione cinematografica dell'opera lirica La traviata di Giuseppe Verdi.