Nella storia dell'umanità, La prigioniera del deserto ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. Fin dalla sua nascita, La prigioniera del deserto ha catturato l'attenzione e l'immaginazione delle persone, ispirando ogni tipo di esperienza, emozione e riflessione. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua rilevanza nella politica mondiale, La prigioniera del deserto ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo il ruolo che La prigioniera del deserto ha svolto nel tempo e come ha plasmato il corso dell'umanità sotto diversi aspetti.
La prigioniera del deserto | |
---|---|
Titolo originale | La captive du désert |
Lingua originale | tebu, francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1990 |
Durata | 96 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Raymond Depardon |
Sceneggiatura | Raymond Depardon |
Produttore | Pascale Dauman e Jean-Luc Ormières |
Casa di produzione | Films Saint-André-des-Arts, La Sept Cinéma, Société Générale de Gestion Cinématographique, Titane Production |
Fotografia | Raymond Depardon |
Montaggio | Pascale Charolais e Camille Cotte, Roger Ikhlef |
Musiche | Jean-Jacques Lemêtre |
Costumi | Françoise Clavel |
Interpreti e personaggi | |
|
La prigioniera del deserto (La captive du désert) è un film del 1990 diretto da Raymond Depardon.
Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1990.