La parola a Fran Lebowitz

Nel mondo di oggi, La parola a Fran Lebowitz ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di tecnologia, medicina, politica o cultura, La parola a Fran Lebowitz è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. Con l'avanzamento della globalizzazione e dei social media, La parola a Fran Lebowitz è diventato più accessibile e rilevante per un numero crescente di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di La parola a Fran Lebowitz e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana, compresa la sua importanza nel contesto attuale, La parola a Fran Lebowitz si rivela un punto cruciale nel panorama contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo vari aspetti di La parola a Fran Lebowitz e il suo ruolo nel mondo di oggi, cercando di comprenderne la portata e il significato in diversi ambiti della vita moderna.

La parola a Fran Lebowitz
Titolo originalePublic Speaking
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata84 min
Generedocumentario
RegiaMartin Scorsese
FotografiaEllen Kuras
MontaggioDamián Rodríguez e David Tedeschi
Interpreti e personaggi

La parola a Fran Lebowitz (Public Speaking) è un documentario del 2010 diretto da Martin Scorsese sulla figura della scrittrice americana Fran Lebowitz, prodotto dalla HBO.[1][2][3]

Trama

Note

  1. ^ (EN) Ben Detrick, Infallibility Has Its Upside, in The New York Times, 17 novembre 2010.
  2. ^ (EN) Ginia Bellafante, Opinions You Won’t Find on Twitter: Fran Lebowitz Talks, in The New York Times, 21 novembre 2010.
  3. ^ (EN) Troy Patterson, The new Fran Lebowitz documentary is an outstanding waste of time., su Slate, 22 novembre 2010.

Collegamenti esterni