Al giorno d'oggi, La gang del parigino - Pierrot le Fou è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e l'accesso illimitato alle informazioni, La gang del parigino - Pierrot le Fou è diventato un argomento rilevante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla salute, per la sua influenza sulle relazioni umane o per la sua importanza nell’economia, La gang del parigino - Pierrot le Fou è diventato un argomento di interesse generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di La gang del parigino - Pierrot le Fou e come è arrivato alla ribalta nel dibattito pubblico. Dalla sua origine fino alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che La gang del parigino - Pierrot le Fou sia un argomento che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.
La gang del parigino - Pierrot le Fou | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Le gang |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1977 |
Durata | 100 min |
Genere | giallo, drammatico |
Regia | Jacques Deray |
Soggetto | Roger Borniche |
Sceneggiatura | Alphonse Boudard, Jean-Claude Carrière, Adriano Bolzoni |
Produttore | Alain Delon |
Casa di produzione | Mondial Te.Fi. (Italia), Adel Productions (Francia) |
Distribuzione in italiano | Titanus / Merope Film |
Fotografia | Silvano Ippoliti |
Montaggio | Henri Lanoë |
Musiche | Carlo Rustichelli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La gang del parigino - Pierrot le Fou (Le gang) è un film del 1977 diretto da Jacques Deray.
È ispirato alla storia del criminale francese Pierre Loutrel, detto "Pierrot le Fou" (Pierrot il pazzo) e della sua cosiddetta "banda della Traction Avant", dal tipo d'automobile su cui organizzavano le rapine.
Gli interni sono stati realizzati negli stabilimenti di Boulogne, poco fuori Parigi, e nei teatri di posa Rizzoli - Palatino, a Roma.
I dialoghi dell'edizione italiana sono curati da Filippo Ottoni; il doppiaggio è ad opera della S.A.S.