Nell'articolo di oggi parleremo di La figlia dell'ambasciatore, un argomento che senza dubbio ha generato interesse e dibattito nella società negli ultimi tempi. La figlia dell'ambasciatore è una questione che tocca diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura, passando per l'economia e le relazioni umane. Nel corso di questa lettura esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti che ruotano attorno a La figlia dell'ambasciatore, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in vari contesti. Senza dubbio La figlia dell'ambasciatore è un argomento che non lascia nessuno indifferente, quindi è fondamentale comprenderlo da diverse prospettive per avere una visione più ampia e arricchente.
La figlia dell'ambasciatore | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Ambassador's Daughter |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1956 |
Durata | 103 min |
Rapporto | 2,55:1 |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Norman Krasna |
Soggetto | Norman Krasna |
Sceneggiatura | Norman Krasna |
Produttore | Norman Krasna |
Casa di produzione | Norman Krasna Productions |
Distribuzione in italiano | Dear Film |
Fotografia | Michel Kelber |
Montaggio | Roger Dwyre |
Effetti speciali | Nicolas Wilcké |
Musiche | Jacques Métehen |
Costumi | Christian Dior |
Trucco | Boris Karabanoff |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La figlia dell'ambasciatore (The Ambassador's Daughter) è un film del 1956 diretto da Norman Krasna.