In questo articolo approfondiremo La cugina del prete, un argomento di grande attualità oggi. La cugina del prete è un punto di interesse che ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e un'esplorazione esaustiva dei suoi diversi aspetti, cerchiamo di comprendere meglio le implicazioni di La cugina del prete nel mondo di oggi. Inoltre, ne esamineremo l'evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, al fine di offrire una visione complessiva che arricchisca il dibattito attorno a questo tema. Senza dubbio La cugina del prete è un argomento che suscita grande interesse e polemiche, per questo è fondamentale affrontarlo con la serietà e l’approfondimento che merita.
La cugina del prete | |
---|---|
Titolo originale | The Fireworks Woman |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1975 |
Durata | 78 min |
Rapporto | 35 mm |
Genere | pornografico |
Regia | Wes Craven (come Abe Snake) |
Soggetto | Wes Craven, Hørst Badörties |
Sceneggiatura | Wes Craven, Hørst Badörties |
Produttore | Peter Locke |
Fotografia | Hørst Badörties |
Montaggio | Wes Craven |
Musiche | Jacques Urbont |
Scenografia | Michal |
Interpreti e personaggi | |
|
La cugina del prete (The Fireworks Woman) è un film pornografico del 1975 diretto da Wes Craven con lo pseudonimo Abe Snake.
La giovane Angela è innamorata e attratta da suo cugino (fratello nella versione originale) Peter, prossimo a prendere i voti come sacerdote. Questo provoca nella giovane imbarazzo, turbamento e soprattutto dei grossi sensi di colpa. Per cercare di liberarsi da questa ossessione per il cugino, la ragazza cercherà di intraprendere un viaggio iniziatico e maledetto nei meandri più oscuri e perversi del mondo del sesso; sin quando incontrerà una sorta di mefistofelico personaggio che si fa chiamare l'uomo dei fuochi d'artificio, che condurrà la giovane Angela sempre più in una discesa agli inferi.