Nel mondo di oggi, La Roue Tourangelle ha attirato l'attenzione di molte persone per la sua importanza e il suo impatto su vari aspetti della vita. Dalla sua rilevanza in ambito educativo alla sua influenza sul posto di lavoro, La Roue Tourangelle ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di La Roue Tourangelle, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società odierna e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo le opportunità e le sfide che La Roue Tourangelle rappresenta, nonché le possibili implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Stiamo per intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su La Roue Tourangelle, un argomento che non smette mai di sorprendere e generare dibattito nella comunità globale.
La Roue Tourangelle | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 1.2 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | ![]() |
Luogo | Centro-Valle della Loira |
Organizzatore | Unione Ciclistica Internazionale |
Cadenza | Annuale |
Apertura | aprile |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 2002 |
Numero edizioni | 23 (al 2025) |
Detentore | ![]() |
Ultima edizione | La Roue Tourangelle 2025 |
Prossima edizione | La Roue Tourangelle 2026 |
La Roue Tourangelle è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione del Centro-Valle della Loira, in Francia, ogni anno in aprile. Dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour nella classe 1.2, dal 2013 diventa classe 1.1.
Aggiornato all'edizione 2025.[1]