In questo articolo affronteremo il tema La Bussola - Il collezionista di stelle, che è di grande attualità e interesse per vari ambiti della società. La Bussola - Il collezionista di stelle è un argomento che ha generato un ampio dibattito e ha suscitato negli anni l'interesse di numerose persone. Questo articolo si propone di analizzare in modo approfondito diversi aspetti legati a La Bussola - Il collezionista di stelle, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci per offrire una visione ampia e completa di questo importante argomento. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è fornire una visione completa e aggiornata di La Bussola - Il collezionista di stelle, al fine di promuovere la riflessione e l’analisi critica attorno a questo argomento così rilevante.
La Bussola - Il collezionista di stelle | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2023 |
Durata | 75 min |
Rapporto | 16:9 |
Genere | documentario |
Regia | Andrea Soldani |
Soggetto | Andrea Soldani |
Sceneggiatura | Andrea Soldani, Mario Bernardini, Giuseppe Scarpa, Simone De Rita |
Produttore | Luca Bernabei, Matilde Bernabei |
Casa di produzione | Lux Vide |
Distribuzione in italiano | Adler Entertainment |
Fotografia | Giulio Chiominto, Alessandro Pavoni, Daniele Poli |
Montaggio | Alessandro De Mariassevich, Annalisa Schillaci |
Musiche | Ugo Bongianni |
Interpreti e personaggi | |
|
La Bussola - Il collezionista di stelle è un film documentario del 2023 diretto da Andrea Soldani.
Il film ricostruisce la storia del celebre locale della Versilia La Bussola e dell'imprenditore e geniale proprietario Sergio Bernardini, raccontato dagli artisti e dai frequentatori del locale con una scelta accurata da parte della produzione di immagini di repertorio. Tutto inizia a partire dagli anni '50 con la prima serata allietata dall'orchestra di Renato Carosone,[1] arrivando agli anni '80 con gli ultimi concerti svoltisi nel tendone di Bussoladomani. Rievocata dalla speaker Carolina Paolozza e da tutti gli ospiti e interpreti del film l'ultima esibizione in pubblico di Mina, il 23 agosto 1978.[2]
Il film è uscito nelle sale cinematografiche italiane il 13 febbraio 2024, dopo essere stato presentato nel 2023 alla Festa del Cinema di Roma[3].