László Szentgróthy

Nel seguente articolo approfondiremo il tema László Szentgróthy, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua attualità, László Szentgróthy è stato oggetto di studio e analisi da parte di diversi specialisti del settore, che hanno contribuito con prospettive e approcci diversi a questo argomento. Attraverso questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di László Szentgróthy, dalle sue implicazioni pratiche al suo impatto sulla società. Inoltre, esamineremo la sua evoluzione nel tempo e analizzeremo le tendenze attuali che lo circondano. Senza dubbio, László Szentgróthy è un argomento affascinante che merita di essere affrontato in modo esaustivo e critico, quindi ti invitiamo ad entrare in questo entusiasmante mondo e scoprire tutto ciò che c'è dietro László Szentgróthy.

László Szentgróthy
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Nuoto
SpecialitàDorso
Record
100 yd stile libero 57"4 (1913)
100 m dorso 1'20"0 (1912)
Carriera
Squadre di club
MAFC Budapest
Nazionale
Ungheria (bandiera) Ungheria
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2022

László Szentgróthy, nato con il nome di Lajos Sötét, noto anche come László Schwarz (Esztergom, 11 ottobre 1891 – ...), è stato un nuotatore e dirigente sportivo ungherese, specializzato nello stile dorso.[1]

Biografia

Nacque con il nome di Lajos Sötét e decise di assumere il nuovo nome di László Szentgróthy per l'attività sportiva.

La sua squadre di club fu il Műegyetemi Atlétikai és Football Club (MAFC) di Budapest.

Nel 1911 ottenne in secondo posto ai campionati ungehresi nei 100 yard stile libero.

Rappresentò l'Ungheria ai Giochi olimpici estivi di Stoccolma 1912, dove fu eliminato in batteria nei 100 m stile libero e nei 100 m dorso.[1]

Si laureò campione ungherese nel 1913 nei 100 yard stile libero.

Fu dirigente del MAFC.

Partecipò ai combattimenti della prima guerra mondiale e fu schierato sul fronte settentrionale.[1] Dopo la guerra, si trasferì in Romania e lavorò come ingegnere chimico a Târgu-Mureş e Bucarest.[1] Si vociferò di una sua partecipazione alle Olimpiadi di Anversa 1920 per la Romania, ma lui smentì.[1] Non ci sono prove al riguardo.[1]

Nel 1924 tornò a Budapest.

Non si hanno notizie della sua morte.

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) László Szentgróthy, su olympedia.org, Olympedia.

Collegamenti esterni