Nel mondo di oggi, L'ultimo testimone (film 1960) è un problema rilevante che colpisce un gran numero di persone in diversi aspetti della loro vita. Sia a livello individuale, sociale o globale, L'ultimo testimone (film 1960) ha acquisito un’importanza significativa e ha generato un’ampia gamma di opinioni e dibattiti. In questo articolo entreremo nel mondo di L'ultimo testimone (film 1960) per analizzarne l'origine, l'evoluzione e le conseguenze. Scopriremo come L'ultimo testimone (film 1960) ha segnato un prima e un dopo nella società odierna ed esploreremo possibili soluzioni e alternative per affrontare efficacemente questo problema. Unisciti a noi in questo viaggio per comprendere meglio l'importanza di L'ultimo testimone (film 1960) nel nostro mondo oggi.
L'ultimo testimone | |
---|---|
Titolo originale | Der letzte Zeuge |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1960 |
Durata | 102 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Wolfgang Staudte |
Soggetto | Maximilian Vernberg |
Sceneggiatura | Thomas Keck e Robert A. Stemmle |
Produttore | Kurt Ulrich |
Produttore esecutivo | Heinz Willeg |
Casa di produzione | Kurt Ulrich Filmproduktion |
Fotografia | Ekkehard Kyrath |
Montaggio | Wolfgang Wehrum |
Musiche | Werner Eisbrenner |
Scenografia | Hans Kuhnert |
Costumi | Trude Ulrich |
Trucco | Fredy Arnold, Ruth Mohr |
Interpreti e personaggi | |
|
L'ultimo testimone (Der letzte Zeuge) è un film del 1960 diretto da Wolfgang Staudte, presentato in concorso al Festival di Cannes 1961.[1]
Il film fu prodotto dalla Kurt Ulrich Filmproduktion.
Distribuito dalla Europa-Filmverleih AG, il film uscì nelle sale della Germania Occidentale il 30 dicembre 1960.