In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di L'ultima scena, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, L'ultima scena è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione. Nelle prossime righe esploreremo le sue molteplici sfaccettature, svelandone i misteri e scoprendone le possibili implicazioni in diversi ambiti. Qualunque sia il tuo interesse per L'ultima scena, siamo sicuri che questo articolo ti fornirà approfondimenti approfonditi e nuove prospettive su questo affascinante argomento.
L'ultima scena | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1988 |
Durata | 90 min |
Genere | commedia |
Regia | Nino Russo |
Sceneggiatura | Nino Russo |
Produttore | Luna Film, Istituto Luce, Raidue |
Fotografia | Giorgio Tonti |
Montaggio | Amedeo Giomini |
Musiche | Germano Mazzocchetti |
Interpreti e personaggi | |
|
L'ultima scena è un film italiano del 1988, diretto da Nino Russo.
Si svolge la prova generale di una piccola compagnia stabile in un modesto teatro napoletano a rischio di chiusura; il capocomico e primo attore è in ansia perché un noto critico verrà alla rappresentazione e una sua recensione positiva salverebbe l'intera compagnia dalla chiusura, ma un equivoco li metterà tutti a durissima prova.[1]