In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di L'indiscreto fascino del peccato. Che tu sia interessato a saperne di più su questa persona, ad approfondire questo argomento o a scoprire gli eventi più rilevanti legati a questa data, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo L'indiscreto fascino del peccato e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Qualunque sia il tuo interesse, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per addentrarti nel mondo di L'indiscreto fascino del peccato.
L'indiscreto fascino del peccato | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Entre tinieblas |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Spagna |
Anno | 1983 |
Durata | 114 min |
Genere | grottesco |
Regia | Pedro Almodóvar |
Soggetto | Pedro Almodóvar |
Sceneggiatura | Pedro Almodóvar |
Produttore | Luis Calvo |
Fotografia | Ángel Luis Fernández |
Montaggio | José Salcedo |
Musiche | Cam España, Cheo Feliciano |
Scenografia | Román Arango, Pin Morales |
Costumi | Francis Montesinos, Teresa Nieto |
Interpreti e personaggi | |
|
L'indiscreto fascino del peccato (Entre tinieblas) è un film del 1983, diretto da Pedro Almodóvar.
Yolanda è una cantante che si esibisce nei principali night club madrileni. Una sera, viene rinvenuto il corpo del fidanzato, morto per overdose. Per paura di essere accusata dalla polizia, la ragazza decide di rifugiarsi all'interno di un convento. Le suore "Redentrici Umiliate" conducono una vita fatta di eccessi: scrivono romanzi osceni, allevano bestie, si iniettano eroina e persino la spacciano.
Il film è uscito nelle sale spagnole il 3 ottobre del 1983. L'anno seguente è stato presentato al Miami International Film Festival'.
Per i temi trattati, la pellicola venne vietata ai minori di 18 anni.
In Italia ebbe una distribuzione molto limitata. È stato edito, successivamente, in home video.
La rivista FilmTv recensisce positivamente il film: «Divertente e iconoclasta, l'opera giovanile di Almodóvar spiazza lo spettatore dipingendo una variopinta e dissacrante comunità di monache».[1]
Morando Morandini giudica la pellicola con le seguenti parole: «sbracato e divertente (...) è un melodramma raffreddato».[2]