Nel mondo di oggi, L'evaso di San Quintino è un problema rilevante che colpisce un gran numero di persone in diversi aspetti della loro vita. Sia a livello individuale, sociale o globale, L'evaso di San Quintino ha acquisito un’importanza significativa e ha generato un’ampia gamma di opinioni e dibattiti. In questo articolo entreremo nel mondo di L'evaso di San Quintino per analizzarne l'origine, l'evoluzione e le conseguenze. Scopriremo come L'evaso di San Quintino ha segnato un prima e un dopo nella società odierna ed esploreremo possibili soluzioni e alternative per affrontare efficacemente questo problema. Unisciti a noi in questo viaggio per comprendere meglio l'importanza di L'evaso di San Quintino nel nostro mondo oggi.
L'evaso di San Quintino | |
---|---|
Titolo originale | House of Numbers |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1957 |
Durata | 90 min |
Genere | drammatico |
Regia | Russell Rouse |
Sceneggiatura | Russell Rouse Don M. Mankiewicz |
Produttore | Mgm |
Fotografia | George J. Folsey |
Montaggio | John McSweeney Jr. |
Musiche | André Previn |
Interpreti e personaggi | |
|
L'evaso di San Quintino (House of Numbers) è un film drammatico del (1957) tratto dal romanzo omonimo di Jack Finney e diretto da Russell Rouse.
Bill e Arnie sono due fratelli che si assomigliano come gocce d'acqua. Bill è un tipo tranquillo mentre Arnie ha ucciso un uomo perché corteggiava la moglie Ruth. Catturato dalla polizia viene imprigionato a San Quintino, un carcere di massima sicurezza. Bill, insieme a Ruth, però, hanno un piano per farlo evadere.