Oggi, L'avvocato di strada (film) è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Fin dall'antichità L'avvocato di strada (film) è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e il suo impatto abbraccia diversi aspetti della vita quotidiana. Attualmente, l’importanza di L'avvocato di strada (film) è stata accresciuta dall’avvento di nuove tecnologie, che hanno aperto nuove prospettive di analisi e comprensione su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di L'avvocato di strada (film), dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti della vita sociale, culturale, economica e politica.
L'avvocato di strada | |
---|---|
Titolo originale | The Street Lawyer |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2003 |
Formato | film TV |
Genere | drammatico, thriller, giudiziario |
Durata | 60 minuti |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1.33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Paris Barclay |
Soggetto | John Grisham |
Sceneggiatura | Brian Koppelman, David Levien |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Theo van de Sande |
Scenografia | Robert Pearson |
Costumi | Kathryn Morrison |
Trucco | Tarra Day |
Produttore | Dauri Chase e Chrisann Verges (co-produttori) |
Produttore esecutivo | John Grisham, Brian Koppelman e David Levien |
Casa di produzione | ABC, Touchstone Television e Washington DC scenes |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Data | giugno 2003 |
Rete televisiva | ABC |
Prima TV in italiano | |
Data | 2004 |
Rete televisiva | Rai 2 |
L'avvocato di strada (The Street Lawyer) è un film televisivo del 2003 diretto da Paris Barclay e tratto dal romanzo L'avvocato di strada di John Grisham.
Nelle intenzioni dei produttori il film doveva essere l'episodio pilota di una serie televisiva che però non è stata mai realizzata.[1]