Questo articolo affronterà l'argomento L'armata sul sofà, che è di grande attualità oggi. L'armata sul sofà è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti, le sue implicazioni raggiungono diversi aspetti della vita quotidiana e il suo impatto è sentito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla situazione attuale, L'armata sul sofà ha suscitato l'interesse di esperti e persone di diverse discipline. In questo articolo verranno analizzate le diverse sfaccettature di L'armata sul sofà, i suoi effetti, le sfide e le possibili soluzioni, al fine di fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento.
L'armata sul sofà | |
---|---|
Titolo originale | La vie de château |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1966 |
Durata | 108 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Jean-Paul Rappeneau |
Sceneggiatura | Jean-Paul Rappeneau, Alain Cavalier, Claude Sautet e Daniel Boulanger |
Fotografia | Pierre Lhomme |
Montaggio | Pierre Gillette |
Musiche | Michel Legrand |
Scenografia | Jacques Saulnier, Georges Houssaye e Charles Merangel |
Interpreti e personaggi | |
|
L'armata sul sofà (La vie de château) è un film del 1966 diretto da Jean-Paul Rappeneau.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987012537068005171 |
---|