In questo articolo verrà affrontato il tema L'albero in provetta che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti. L'albero in provetta è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, specialisti e pubblico in generale per la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, L'albero in provetta è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che hanno portato alla generazione di diverse teorie, approcci e opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorati gli aspetti più rilevanti di L'albero in provetta, nonché il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno esaminate le diverse prospettive che esistono attorno a L'albero in provetta, con l’obiettivo di offrire una visione ampia ed esaustiva dell’argomento.
L'albero in provetta | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The tree in a test tube |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1942 |
Durata | 5.30 min |
Genere | documentario |
Regia | Charles McDonald |
Produttore | U. S. Department of Agriculture |
Montaggio | Boris Vermont |
Musiche | Edward Craig |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L' albero in provetta (The tree in a test tube) è un cortometraggio del 1942 con Stanlio e Ollio, prodotto dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.
È uno dei pochi filmati a colori interpretato da Stanlio e Ollio, girato in Kodachrome nel formato 16 millimetri.
È un filmato di propaganda della seconda guerra mondiale, Stanlio e Ollio non parlano, il commentatore del filmato spiega come il legno e la cellulosa, ma soprattutto i suoi derivati sono onnipresenti in tutti gli oggetti che ogni individuo si porta appresso. Il commentatore quindi fa aprire la valigia che Stanlio e Ollio hanno in auto e spiega come ogni oggetto contenuto nella valigia sia fatto di legno o da un suo derivato.
Nonostante si sia sempre creduto fosse del 1943 in realtà fu girato nel 1941 e uscito successivamente nella primavera del 1942.[1]
Nella versione doppiata in italiano negli anni '80 dalla Rai, nonostante Stanlio e Ollio non parlino, si può sentire una risata di Ollio doppiata da Giorgio Ariani.