In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di L'affare Beckett e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, L'affare Beckett è stato oggetto di studio e interesse da parte di accademici, ricercatori e appassionati di diverse discipline. Questo articolo si propone di analizzare l'influenza di L'affare Beckett su vari aspetti della nostra vita quotidiana, nonché il suo ruolo nel plasmare la nostra cultura, valori e credenze. Attraverso un approccio interdisciplinare, esploreremo le molteplici sfaccettature di L'affare Beckett, facendo luce sulla sua importanza e significato nel contesto contemporaneo.
L'affare Beckett è un film del 1966 diretto da Osvaldo Civirani.
L'affare Beckett | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1966 |
Durata | 84 min |
Genere | avventura |
Regia | Osvaldo Civirani |
Soggetto | Roberto Gianviti |
Sceneggiatura | Roberto Gianviti |
Produttore | Osvaldo Civirani |
Casa di produzione | Compagnie Européenne de Cinematographie, Fono Roma, Wonder Films |
Fotografia | Osvaldo Civirani |
Montaggio | Gianmaria Messeri |
Musiche | Nora Orlandi |
Scenografia | Paola Mugnai |
Costumi | Antonio Randaccio |
Interpreti e personaggi | |
|
Rod Cooper è l'agente della CIA che sta investigando sull'assassinio della signora Beckett, la quale gli doveva passare importanti informazioni su un possibile complotto internazionale. Cooper viene inviato a Parigi e riesce a infiltrarsi nell'organizzazione del colonnello Segura, capo di un'organizzazione clandestina anticastrista.