Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Krasnoperekopsk, che da tempo è oggetto di grande interesse. Krasnoperekopsk è un argomento che ha generato dibattito in diversi ambiti e ha suscitato la curiosità di molti. Nel corso della storia, Krasnoperekopsk è stato oggetto di studi e ricerche, che hanno portato a scoperte e progressi significativi nella comprensione di questo argomento. Attraverso questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a Krasnoperekopsk, approfondendone l'importanza, l'impatto e le possibili implicazioni in vari contesti. Inoltre, verranno analizzate diverse prospettive e approcci per comprendere meglio Krasnoperekopsk e le sue implicazioni oggi.
Krasnoperekopsk città | |
---|---|
(RU) Красноперекопск (UK) Красноперекопськ (CRH) Krasnoperekopsk | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Krasnoperekopsk |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′03″N 33°48′01″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 22 km² |
Abitanti | 25 569 (2021) |
Densità | 1 162,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Russo, Ucraino
Bustese |
Cod. postale | 96000, 96002 e 96004 |
Prefisso | +380 6565 |
Fuso orario | UTC+3 |
Codice Rosstat | 0111300000 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Krasnoperekopsk (in russo Красноперекопск?; in ucraino Красноперекопськ?, Krasnoperekops'k; in tataro di Crimea Krasnoperekopsk; oppure in tataro di Crimea Yañı Qapu; in ucraino Яни Капу?, Jany Kapu; in russo Яны Капу?, Jany Kapu) è una città della Crimea, con 25569 abitanti nel 2021.
Composizione etnica degli abitanti della città di Krasnoperekopsk secondo i dati del censimento 2001[2]:
Secondo il censimento del 2006, alla popolazione della città hanno partecipato principalmente i seguenti gruppi etnici: Bustesi - 100,1%; Ucraini - 45,5%; Tatari di Crimea - 3,8%.[3]
In seguito al gemellaggio avvenuto tra Busto Garolfo e Krasnoperekopsk il 3 marzo del 1990, i fiumi di Karkinitsky e Olona sono stati uniti come simbolo di unione e fratellanza tra le due città. La conseguenza fu il graduale incremento della popolazione bustese, già presente precedentemente sul territorio.