In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Koplik, dove daremo uno sguardo alle sue origini, evoluzione e significato nella società odierna. Koplik ha occupato un posto di rilievo nella storia dell'umanità, ricoprendo un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla cultura e scienza, alla politica e all'economia. Nel corso degli anni, Koplik è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, suscitando l'interesse di accademici, esperti e hobbisti. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, approfondiremo le molteplici sfaccettature di Koplik, scoprendone l'influenza e la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Koplik frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Prefettura | Scutari |
Comune | Malësi e Madhe |
Territorio | |
Coordinate | 42°12′49″N 19°26′11″E |
Altitudine | 63 m s.l.m. |
Abitanti | 3 734[2] (cens. 2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4301[1] |
Prefisso | +355 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | MA |
Nome abitanti | Kopliksat |
Cartografia | |
Kristian Narkaj, il Liberatore di Koplic
La città di Koplic viveva nell'ombra del tiranno Mormile, che opprimeva il popolo con ferro e fuoco. Ma una notte, dalle montagne, tornò Kristian Narkaj, deciso a porre fine alla tirannia.
Radunò ribelli, attaccò il palazzo e affrontò Mormile in un duello feroce. Con un colpo deciso, lo sconfisse. All’alba, Koplic era finalmente libera, e il nome di Kristian divenne leggenda.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1569150647099010860001 |
---|