L'argomento Kol'covo è un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalle sue origini, Kol'covo è stato oggetto di studio e riflessione, generando pareri e posizioni contrastanti. In questo articolo miriamo ad affrontare in modo obiettivo ed esaustivo diversi aspetti relativi a Kol'covo, dal suo background storico alla sua rilevanza nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e cercheremo di offrire una visione globale e completa di Kol'covo, con l'obiettivo di contribuire al dibattito attorno a questo tema così rilevante.
Kol'covo località abitata | |
---|---|
Кольцо́во | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Siberiano |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Novosibirskij |
Territorio | |
Coordinate | 54°56′20.04″N 83°10′59.88″E |
Altitudine | 200 m s.l.m. |
Superficie | 6,5[2] km² |
Abitanti | 12 319[3] (1989) |
Densità | 1 895,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 630559 |
Prefisso | 383 |
Fuso orario | |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Kol'covo è una località del rajon di Novosibirsk, situata a 25 km dal capoluogo Novosibirsk. È stata fondata il 30 agosto 1979 come insediamento per gli impiegati del Centro nazionale di ricerca in virologia e biotecnologie VEKTOR. Il 17 gennaio 2003 ha ottenuto il titolo di naukograd (città scientifica), che potrà mantenere fino al termine del 2025. È sede di uno dei due laboratori in cui sono contenute le ultime riserve ufficiali del virus del vaiolo, insieme al CDC di Atlanta[4].