In questo articolo analizzeremo il fenomeno Killer Crocodile da diverse prospettive, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto sulla società contemporanea. Negli ultimi decenni Killer Crocodile ha acquisito crescente rilevanza in vari ambiti, generando dibattiti e controversie sul suo significato e sulle sue conseguenze. Da un approccio storico, sociologico, politico, economico e culturale, esploreremo come Killer Crocodile ha plasmato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e ci organizziamo come società. Allo stesso modo, esamineremo diverse teorie e studi che aiuteranno a far luce su questo fenomeno e sulla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Killer Crocodile e delle sue implicazioni nel mondo attuale.
Killer Crocodile | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1989 |
Durata | 84 min |
Genere | orrore |
Regia | Fabrizio De Angelis |
Sceneggiatura | Fabrizio De Angelis e Dardano Sacchetti |
Fotografia | Federico Del Zoppo |
Montaggio | Vincenzo Tomassi |
Musiche | Riz Ortolani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Killer Crocodile è un film italiano del 1989 diretto da Fabrizio De Angelis.
Su un'isoletta dei Caraibi sei giovani ecologisti trovano un coccodrillo di dimensioni e ferocia smisurate, nato da una contaminazione radioattiva dovuta all'incuria dell'uomo. Esso incomincia a divorare gli abitanti dell'isola, ma nessuno crede all'esistenza della sanguinaria bestia, tranne un rude cacciatore che decide di dare man forte ai ragazzi ed eliminare il mostro.
Fabrizio De Angelis ha diretto il film con lo pseudonimo di Larry Ludman; il film ebbe un seguito: Killer Crocodile 2 (1990) diretto da Giannetto De Rossi.