Kevin Rodney Sullivan

In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutte le sfaccettature legate a Kevin Rodney Sullivan, affrontando la sua importanza in diversi contesti e analizzando le sue possibili implicazioni per la nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Kevin Rodney Sullivan ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di varie discipline e la sua rilevanza continua ad essere dibattuta ancora oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nell'era moderna, esamineremo la sua influenza sulla società, sulla cultura, sulla scienza, sulla tecnologia e su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio interdisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti che compongono Kevin Rodney Sullivan, approfondendone le implicazioni e offrendo una visione complessiva che permetta di comprenderne la portata e la rilevanza oggi.

Kevin Rodney Sullivan (San Francisco, 3 agosto 1958) è un attore e regista statunitense.

Biografia

Sullivan nacque a San Francisco, in California e venne avviato dai genitori nel mondo dello spettacolo fin da piccolo diventando un promettente attore bambino, comparendo in molti spot televisivi. Nel 1979 il debutto sul grande schermo con il film American Graffiti 2; negli anni seguenti prese parte ad altre produzioni tra cui spicca Star Trek II - L'ira di Khan e ruoli televisivi (Happy Days). Nel 1987 ha esordito come regista televisivo dirigendo un episodio della serie Saranno famosi, nel 1990 il primo film tv Moe's World ed infine nel 1998 il primo lungometraggio cinematografico Benvenuta in Paradiso basato su un romanzo di Terry McMillan. Attualmente è sposato con Nita ed ha una figlia Nicole Lynnae Sullivan, anche lei attrice.

Filmografia

Attore

Regista

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN233100999 · ISNI (EN0000 0003 6784 5983 · LCCN (ENno99049687 · GND (DE1014573572 · BNF (FRcb140467854 (data)