L'argomento Kevin Crow è uno di quelli che ha generato dibattito e interesse per molto tempo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Kevin Crow è stato oggetto di studio, analisi e discussione in diversi campi del sapere. Con l'evoluzione della società e il progresso tecnologico, il ruolo di Kevin Crow ha assunto nuove dimensioni e ha acquisito diversi significati. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Kevin Crow e il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, Kevin Crow rimane un argomento intrigante che merita di essere esplorato in profondità.
Kevin Crow | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 188 cm | ||||||
Peso | 85 kg | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||
Termine carriera | 1996 - giocatore 2002 - allenatore | ||||||
Carriera | |||||||
Giovanili | |||||||
| |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Kevin Troy Crow (St. Louis, 17 settembre 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense.
Dopo essersi ritirato come calciatore è stato dal febbraio del 1994 al settembre del 2000 presidente di un'azienda chiamata ZipDirect[1].
Ha giocato a livello universitario negli Stati Uniti dal 1979 al 1982. In seguito ha giocato a livello professionistico con i San Diego Sockers dal 1983 al 1996.
Ha giocato nella Nazionale olimpica americana ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984 e Seul 1988.
Dal 2001 al 2003 è stato il manager delle San Diego Spirit, una squadra di calcio femminile militante nella Women's United Soccer Association.