Kenji Imai

Nel mondo di oggi, Kenji Imai (persona, argomento, data, ecc.) occupa un posto rilevante nella società e nella vita delle persone. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e l’economia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Kenji Imai e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo i diversi aspetti che rendono Kenji Imai un argomento di interesse per tutti. Attraverso diversi punti di vista e studi cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Kenji Imai nella nostra società e nella nostra vita.

Kenji Imai (今井兼次?, Imai Kenji; Tokyo, 11 gennaio 1895Tokyo, 20 maggio 1987) è stato un architetto e docente giapponese.

Biografia

Kenji Imai si laureò in architettura all'Università di Waseda. A seguire compì un viaggio attraverso l'URSS, la Scandinavia, l'Italia e la Spagna nel 1926. Conobbe Walter Gropius, Le Corbusier, Ernst May e altri, che influenzarono il suo modo di pensare e il suo stile architettonico. Come Togo Murano e Takamasa Yoshizaka seguì uno stile che può essere classificato come espressionista. Rimase talmente stupito dalle opere di Antoni Gaudí, da diventarne uno dei suoi più importanti promotori, in Giappone e altrove. Oltre agli studi sull'architetto catalano si dedicò ed introdusse anche i lavori del mistico austriaco Rudolf Steiner nel suo paese. Alla morte di sua moglie Maria Shimko nel 1948, decise di convertirsi al cattolicesimo.[1][2]

Opere

  • Biblioteca dell'Università di Waseda (1925);
  • Museo e Monumento dei 26 martiri (1962);
  • Palazzo Imperiale di Tokado (1966);

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Gaudi Club, su gaudiclub.com. URL consultato il 21-12-2013.
  2. ^ (EN) Japanese were the first in the world to show interest in Gaudi's works, su gaudidesigner.com. URL consultato il 21-12-2013.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN96350303 · ISNI (EN0000 0001 0678 4748 · ULAN (EN500091619 · LCCN (ENno2010184973 · GND (DE1254636714 · BNE (ESXX1623736 (data) · NDL (ENJA00018483