Karl Friberth

In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutte le sfaccettature legate a Karl Friberth, affrontando la sua importanza in diversi contesti e analizzando le sue possibili implicazioni per la nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Karl Friberth ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di varie discipline e la sua rilevanza continua ad essere dibattuta ancora oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nell'era moderna, esamineremo la sua influenza sulla società, sulla cultura, sulla scienza, sulla tecnologia e su molti altri aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio interdisciplinare, miriamo a far luce sui diversi aspetti che compongono Karl Friberth, approfondendone le implicazioni e offrendo una visione complessiva che permetta di comprenderne la portata e la rilevanza oggi.

Karl Friberth o anche Carl Frieberth (Wullersdorf, 7 giugno 1736Vienna, 6 agosto 1816) è stato un tenore e librettista austriaco.

Fino al 1776 fu impiegato nella cappella musicale dei principi Esterházy. Franz Joseph Haydn scrisse per lui numerosi brani. Friberth tradusse dal francese all'italiano il libretto per l'opera "L'incontro improvviso" (1775) di Franz Joseph Haydn. Dal 1771 divenne membro della Wiener Tonkünstlersozietät e nel 1776 abbandonò Eszterháza per divenire maestro di cappella a Vienna.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44564792 · ISNI (EN0000 0000 8123 4247 · CERL cnp01081654 · LCCN (ENno93014080 · GND (DE116788674 · BNE (ESXX1790111 (data) · BNF (FRcb14760390s (data) · J9U (ENHE987007423040405171