In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito l'argomento Karl Aage Præst. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso il suo impatto su diversi aspetti della società, Karl Aage Præst è diventato un argomento di interesse e dibattito in tutto il mondo. Nelle righe seguenti esamineremo la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le possibili prospettive future. Certamente, Karl Aage Præst è un argomento degno della nostra attenzione e riflessione e siamo entusiasti di approfondire il suo studio in questo articolo.
Karl Aage Præst | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||
Peso | 79 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
Termine carriera | 1957 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Karl Aage Præst, trascritto anche come Carl Aage Præst (Copenaghen, 26 febbraio 1922 – Copenaghen, 19 novembre 2011[1]), è stato un calciatore danese, di ruolo attaccante.
Dopo aver militato nell'Østerbro, nel 1949 fu acquistato dalla Juventus, formando così un "trio danese" bianconero assieme a John Hansen e Karl Aage Hansen. A Torino Præst giocò quasi sempre titolare, conquistando due scudetti, finché nel 1956 fu ceduto alla Lazio, con cui giocò per un'altra stagione, prima di ritirarsi dall'attività agonistica.
In carriera ha totalizzato complessivamente 239 presenze e 51 reti nella Serie A italiana.
Nella Nazionale di calcio danese ha collezionato 24 presenze segnando 17 reti e vincendo la medaglia di bronzo nel torneo calcistico dei Giochi olimpici di Londra del 1948, manifestazione nella quale segna una doppietta alla selezione del Regno Unito durante la finale del 3º posto.
È entrato a far parte della Hall of fame del calcio danese.[2]