In questo articolo approfondiremo l'argomento Eigil Nielsen, esplorandone le origini, le implicazioni e la rilevanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Eigil Nielsen ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, incidendo in modo significativo sulla società, sulla cultura e sull'economia. In questo senso ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Eigil Nielsen, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo una prospettiva ampia e completa su questo argomento che non lascerà nessuno indifferente.
Eigil Nielsen | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Eigil Nielsen (Esbjerg, 15 settembre 1918 – Frederiksberg, 7 settembre 2000) è stato un calciatore, pallamanista e imprenditore danese.
È morto all'età di quasi 82 anni.
Nel 1947 fondò la SELECT, azienda specializzata nell'abbigliamento sportivo. La compagnia è famosa nel mondo per aver creato i primi palloni da calcio moderni, composti da 32 pannelli (12 pentagoni e 20 esagoni), standard mantenuto per anni, e senza lacci esterni. L'esordio internazionale del pallone avvenne il 21 ottobre 1951 allo stadio Idrætspark di Copenaghen per il confronto tra Danimarca e Svezia. Il successo fu tale che Nielsen, appoggiato dal capitano danese Knud Lundberg, convinse la Federazione calcistica ad usare il SELECT negli anni successivi.
Iniziò la sua carriera calcistica nel Kjøbenhavns Boldklub, squadra di Copenaghen, dove debuttò in prima divisione nel 1938. Aiutò il KB a vincere cinque campionati nazionali.
Con la Nazionale danese vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra del 1948 nel torneo che vide vincitrice la Svezia.
Giocò a livello Nazionale anche a pallamano, nell'H.G, e a cricket.