L'argomento Karin Fossum è stato discusso e analizzato numerose volte nel corso della storia. Dai tempi antichi all'era moderna, Karin Fossum è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, dalla politica alla cultura, all'economia e alla società in generale. Nel corso del tempo, Karin Fossum ha acquisito significati diversi ed è stato interpretato in modi diversi, il che ha contribuito alla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Karin Fossum e cercheremo di far luce sul suo impatto e sulle sue implicazioni nella nostra realtà quotidiana.
Karin Fossum (nata Mathisen; Sandefjord, 6 novembre 1954) è una scrittrice e poetessa norvegese, nota particolarmente per i suoi romanzi polizieschi che hanno come protagonista il personaggio di Konrad Sejer.
Ha iniziato la sua carriera artistica pubblicando una raccolta di poesie (1974). Dopo una pausa di 14 anni ha ripreso a pubblicare. Nel 1997 ha vinto il Glasnyckeln ("Chiave di vetro": premio consegnato ai migliori romanzi gialli scandinavi) con Lo sguardo di uno sconosciuto. Vive a Sandefjord, è sposata ed ha due figlie.
(film tratti dai suoi romanzi)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120627630 · ISNI (EN) 0000 0001 2149 1281 · Europeana agent/base/81823 · LCCN (EN) no95041611 · GND (DE) 120908573 · BNE (ES) XX1310505 (data) · BNF (FR) cb123111209 (data) · J9U (EN, HE) 987007290849805171 · NSK (HR) 000671204 · NDL (EN, JA) 01230909 · CONOR.SI (SL) 209640803 |
---|