Nel mondo di oggi, Karim Bagheri è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o della sua influenza sulla vita di tutti i giorni, Karim Bagheri ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Approfondendo questo argomento, incontriamo una ricchezza di informazioni, opinioni e prospettive che ci costringono a riflettere e a mettere in discussione i nostri preconcetti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Karim Bagheri, esaminando il suo impatto in diversi ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Dalla sua nascita allo stato attuale, ci fermeremo ad analizzare gli aspetti più rilevanti e controversi di Karim Bagheri, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento.
Karim Bagheri | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2011 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | ||||||||||||||||||||||||||||
Karim Bagheri (in persiano کريم باقری; Tabriz, 20 febbraio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore iraniano, di ruolo centrocampista.
Considerato uno dei migliori giocatori iraniani di sempre[1] e uno dei più forti e completi di tutti i tempi,[1] Bagheri era un centrocampista dotato di eleganza tecnica e visione di gioco,[1] capace di curare sia la fase difensiva che quella offensiva;[1] nonostante il fisico compatto, disponeva di grande velocità palla al piede che, unita ad un ottimo dribbling, risultava molto efficace negli affondi in area di rigore[1]. Sebbene fungesse principalmente da regista di centrocampo,[1] era solito portarsi ben oltre la propria posizione, dirigendo le manovre d'attacco o fungendo da stopper per sventare le azioni avversarie.[1] Rigorista affidabile[1] ed ottimo battitore di calci di punizione,[1] una delle sue caratteristiche più note era il tiro dalla distanza,[1] potente e preciso[1]; dotato di buona elevazione, disponeva di un eccellente stacco di testa.[1]
Dopo aver giocato con varie squadre del suo paese, dal 1997 al 2000 gioca con i tedeschi dell'Arminia Bielefeld, in seguitò avrà una brevissima esperienza con gli inglesi del Charlton Athletic e poi una in Qatar nell'Al Sadd. Dal 2002 ha fatto ritorno al Persepolis (dove aveva già giocato tra il '96 e il '97), di cui diventa capitano.[senza fonte]
Ha debuttato con la nazionale dell'Iran nel 1993 e nel 1997 è stato autore di 7 gol in una partita contro le Maldive[2]. Ha partecipato al mondiale francesi del 1998. Dopo un'assenza di sei anni, nel 2008 è tornato ad indossare maglia della nazionale iraniana.