Kōsuke Suzuki

Nel mondo Kōsuke Suzuki, c'è una ricchezza di informazioni e opinioni che possono essere travolgenti per coloro che cercano di comprendere meglio questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Kōsuke Suzuki è stato oggetto di dibattito e discussione nel corso della storia e la sua rilevanza nella società odierna continua ad essere un argomento di grande interesse. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Kōsuke Suzuki, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalla sua origine al suo impatto oggi, intraprenderemo un viaggio alla scoperta per comprendere meglio Kōsuke Suzuki e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.

Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Kōsuke Suzuki (attore).

Kōsuke Suzuki (鈴木浩介?, Suzuki Kōsuke; Kanagawa, 9 novembre 1961) è un regista e produttore cinematografico giapponese.

Carriera

Debuttò nel 1997, dirigendo l'horror Happy People. L'anno successivo girò il film d'azione Blood, mentre nel 2001 diresse l'horror Eko Eko Azarak: Awakening, quarto film della serie Eko Eko Azarak, e Stop the Bitch Campaign, ero guro tratto da un manga di Tetsuya Koshiba e Hideo Yamamoto, primo film di una trilogia.

Nel 2004 diresse due episodi del film collettivo Tales of Terror e Stop the Bitch Campaign: Hell Version. Nel 2005 girò la commedia Oppai Alien e Maicchingu Machiko! Begins, commedia erotica tratta dal manga Maicching Machiko Sensei. L'anno successivo realizzò per il V-Cinema il Pinky Violence Prisoner No. 07: Reina, quindi nel 2009 girò Enjo-kōsai bokumetsu undō, terza parte della trilogia Stop the Bitch Campaign, e Departed to the Future..

Filmografia

Regista

Collegamenti esterni