Julius Wilhelm Planck

Nel mondo di oggi, Julius Wilhelm Planck è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia a livello personale che professionale, Julius Wilhelm Planck ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone e ha generato dibattito in diversi settori. Nel corso del tempo, le opinioni e le prospettive su Julius Wilhelm Planck si sono evolute, determinando un crescente interesse nel comprenderne appieno l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le varie sfaccettature di Julius Wilhelm Planck, analizzandone l'impatto in diversi contesti e offrendo una visione esaustiva che ci permetta di comprendere appieno la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Johann Julius Wilhelm von Planck nel 1847

Johann Julius Wilhelm von Planck (Gottinga, 22 aprile 1817Monaco di Baviera, 14 settembre 1900) è stato un giurista tedesco.

Biografia

Fu professore di diritto romano, diritto civile e diritto penale nelle seguenti università[1]:

Fu membro dell'Accademia delle scienze prussiana e dell'Accademia delle scienze bavarese e partecipò alla stesura del Bürgerliches Gesetzbuch (Codice Civile) tedesco. Il titolo nobiliare gli fu concesso dalla Baviera nel 1870. Si distinse nell'applicazione del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale[2].

Fu padre dello scienziato Max Planck.

Opere

Onorificenze

Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria
— 1880

Note

  1. ^ Roy Garré, Fra diritto romano e giustizia popolare, su books.google.it, Piemonte Press, 01-01-1999. URL consultato il 21-05-2012.
  2. ^ Julius Wilhelm Planck, su treccani.it. URL consultato il 21-05-2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7685074 · ISNI (EN0000 0001 0951 9843 · SBN FERV044139 · CERL cnp01502489 · LCCN (ENn86816447 · GND (DE116204702 · BNF (FRcb151153604 (data) · J9U (ENHE987007272770205171 · CONOR.SI (SL405099267