Nel mondo di oggi, Julie Richardson è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. L'importanza di Julie Richardson ha portato ad un'ampia gamma di studi, dibattiti e analisi in diversi campi, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. Nel corso del tempo, Julie Richardson è diventato un punto centrale di interesse per la società, generando sia entusiasmo che preoccupazione in egual misura. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Julie Richardson e analizzeremo il suo impatto sulla società moderna.
Julie Richardson | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Julie Richardson (Auckland, 30 marzo 1967) è un'ex tennista neozelandese.
In carriera ha vinto 7 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio a Wimbledon nel 1987, 1992 e 1993, agli US Open nel 1993 e agli Australian Open nel 1994.
In Fed Cup ha disputato un totale di 31 partite, ottenendo 11 vittorie e 20 sconfitte.
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 20 ottobre 1985 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
2. | 26 ottobre 1986 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-2 |
3. | 1º febbraio 1987 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-4, 6-2 |
4. | 3 maggio 1987 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-4 |
5. | 24 luglio 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 3-6, 7-5 |
6. | 10 febbraio 1991 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 7-5, 7-6 |
7. | 4 ottobre 1992 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-3, 6-2 |
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 7 febbraio 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 3-6 |
2. | 24 aprile 1988 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 6-2, 2-6 |
3. | 11 febbraio 1990 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-2, 4-6 |
4. | 28 ottobre 1990 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 2-6 |
5. | 3 febbraio 1991 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 3-6 |
6. | 9 febbraio 1992 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
0-6, 6-7 |
7. | 6 febbraio 1994 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-7 |