Attualmente Jules Repond è diventato un argomento di grande attualità in diversi ambiti. Sia nella sfera sociale, politica, economica o culturale, Jules Repond ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse per il suo impatto sulla società e la sua attualità. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Jules Repond e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Jules Repond ha generato discussioni e dibattiti che continuano ad aumentare. Attraverso questa analisi, cerchiamo di comprendere ulteriormente l'importanza di Jules Repond e le implicazioni che ha sulla nostra società.
Jules Repond | |
---|---|
Nascita | Friburgo, 11 giugno 1853 |
Morte | Roma, 11 maggio 1933 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Corpo | ![]() |
Anni di servizio | 1910 - 1921 |
Grado | Colonnello |
Comandante di | Guardia svizzera pontificia |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Jules Maximes Repond (Friburgo, 11 giugno 1853 – Roma, 11 maggio 1933) è stato un ufficiale svizzero, appartenente alla Guardia Svizzera[1].
Jules Repond nacque a Friburgo da una famiglia francofona ed all'università della città natale intraprese lo studio della legge laureandosi avvocato nel 1880. Interessatosi ben presto di politica, entrò nel partito liberal-conservatore e venne eletto deputato all'assemblea nazionale svizzera per il Distretto della Gruyère.
Appassionato di alpinismo, nel 1907 divenne presidente del Club Alpino Svizzero.
Nel 1910 entrò in servizio nelle guardie svizzere pontificie divenendo Colonnello comandante dell'intero corpo, puntando subito sul recupero storico del corpo armato. Egli infatti si prodigò personalmente per la reintroduzione dell'uniforme storica cinquecentesca che ridisegnò completamente nel 1914 basandosi su dei progetti di Raffaello (e non come vuole la leggenda di Michelangelo).
Dimessosi dal proprio incarico nel 1921, si ritirò a vita privata nella città natale di Friburgo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89367996 · ISNI (EN) 0000 0000 7979 4675 · BAV 495/243696 · GND (DE) 107892242X |
---|