Nel mondo di oggi, Juan Pablo Añor è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella società. Con il passare del tempo, l'importanza di Juan Pablo Añor è diventata evidentemente cruciale in diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. Sempre più persone sono interessate a conoscere Juan Pablo Añor e il suo impatto sulla loro vita. Ecco perché in questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Juan Pablo Añor, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti e come possiamo adattarci ai cambiamenti che presenta Juan Pablo Añor. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Juan Pablo Añor e del suo impatto sulla nostra società!
Juanpi Añor | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Volo | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 febbraio 2025 | ||||||||||||||||||||||||||||
Juan Pablo Añor Acosta, meglio noto come Juanpi Añor (Caracas, 24 gennaio 1994), è un calciatore venezuelano, centrocampista del Volo.
È figlio dell'ex giocatore di calcio Bernardo Añor e fratello minore di Bernardo Añor Jr, anch'egli calciatore.
Ha mosso i suoi primi passi in patria nel Colegio San Ignacio de Loyola, per poi passare nel 2008 alle giovanili del Caracas. Nel 2009 viene acquistato dal Malaga, che lo inserisce nella rosa della seconda squadra, l'Atlético Malagueño.
Il suo debutto in prima squadra e in Liga avviene il 29 agosto del 2014, subentrando a 14 minuti dalla fine durante una sconfitta per 3-0 sul campo del Valencia.[1]
Nel gennaio 2019 passa in prestito al club dello Huesca[2][3], militante per la prima volta nella Liga spagnola.
Terminato il prestito fa ritorno al Malaga, in cui milita sino al 3 ottobre 2020, giorno in cui si svincola dal club.[4]
Con la selezione Under-17 venezuelana ha partecipato al campionato sudamericano del 2011.[5] Nel 2013 è stato convocato per il campionato sudamericano Under-20.[6]
Convocato per la prima volta in nazionale maggiore[7], vi ha esordito il 14 novembre 2014 in un'amichevole a Talcahuano contro il Cile.[8]
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti.[9]
Il 7 settembre 2016 realizza con un gran sinistro all'incrocio il primo gol in nazionale, portando in vantaggio il Venezuela contro l'Argentina nel match valido per le qualificazioni mondiali a Russia 2018, gara poi terminata 2-2.[10]