José Cid è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo José Cid in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di José Cid. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.
José Cid | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop rock Folk rock Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1956 – in attività |
Sito ufficiale | |
José Cid, nato José Albano Cid de Ferreira Tavares (Chamusca, 4 febbraio 1942), è un cantante portoghese.
Ha rappresentato il Portogallo all'Eurovision Song Contest 1980 con la canzone Um grande, grande amor, classificandosi al settimo posto. Negli anni '60 e '70 era stato attivo col gruppo Quarteto 1111. Nel 1971 ha intrapreso la carriera solista. Con una carriera di oltre 60 anni, Cid ha ottenuto 25 dischi d'argento, otto d'oro e tre di platino in Portogallo.[1] Nel 2019, Cid ha ricevuto un Latin Grammy Lifetime Achievement Award, diventando il secondo cantante portoghese, dopo Carlos do Carmo, a ricevere l'onore.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 294250068 · ISNI (EN) 0000 0000 7043 119X · Europeana agent/base/53169 · GND (DE) 1065848242 · BNE (ES) XX1379229 (data) |
---|