Nel mondo di oggi, Josephine Hart è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Josephine Hart ha generato un interesse costante e sollevato opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Josephine Hart è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura e della politica. Che sia per la sua rilevanza in campo accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza nella cultura popolare, Josephine Hart continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Josephine Hart ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi.
Josephine Hart (Mullingar, 1º marzo 1942 – Londra, 2 giugno 2011) è stata una scrittrice, produttrice teatrale e personaggio televisivo irlandese.
È principalmente conosciuta come l'autrice del romanzo Il danno (Damage) (1991), che ha venduto 5 milioni di copie in tutto il mondo e da cui è stato tratto nel 1992 l'omonimo film diretto da Louis Malle, con Jeremy Irons e Juliette Binoche.
Al suo romanzo Ricostruzioni (The Reconstructionist) (2001) è liberamente ispirato il film Viaggio segreto (2006) diretto da Roberto Andò.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10045545 · ISNI (EN) 0000 0001 2020 7517 · LCCN (EN) n90695463 · GND (DE) 137996829 · BNE (ES) XX965250 (data) · BNF (FR) cb122253932 (data) · J9U (EN, HE) 987007290448705171 · NDL (EN, JA) 00468007 |
---|