Nel mondo di oggi, Joseph Gerhard Zuccarini è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per la sua influenza sulla cultura popolare, Joseph Gerhard Zuccarini ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Nel corso della storia, Joseph Gerhard Zuccarini ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità e il suo studio e la sua ricerca continuano ad essere una priorità per accademici, scienziati e professionisti in vari campi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto e l'importanza di Joseph Gerhard Zuccarini, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Joseph Gerhard Zuccarini (Monaco di Baviera, 10 agosto 1797 – Monaco di Baviera, 18 febbraio 1848) è stato un botanico tedesco.
Professore di Botanica all'Università di Monaco di Baviera, lavorò principalmente con un altro botanico tedesco, Philipp Franz von Siebold, assistendolo nella rielaborazione dei suoi studi compiuti in Giappone (nel 1835 pubblicò un libro dal titolo Flora japonica, sive plantae quas in imperio japonico[1]), ma studiò piante scoperte anche in altre aree della Terra, come per esempio il Messico.
Nel sistema di nomenclatura binomiale, Zuccarini viene spesso abbreviato in "Zucc."[2].
Zucc. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Joseph Gerhard Zuccarini. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32113778 · ISNI (EN) 0000 0000 8028 8550 · CERL cnp01352642 · LCCN (EN) nb2008003301 · GND (DE) 117020486 · BNF (FR) cb125600801 (data) |
---|