In questo articolo esploreremo l'impatto di Josef Sloup sulla società contemporanea. Josef Sloup è stato oggetto di numerosi studi e discussioni, generando opinioni contrastanti e dibattiti appassionati. Fin dalla sua nascita, Josef Sloup ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici e professionisti di vari ambiti, diventando un argomento di interesse universale. Per comprenderne appieno l'influenza, ne esamineremo le origini, l'evoluzione e le ripercussioni su diversi aspetti della vita quotidiana. Allo stesso modo, analizzeremo le percezioni e gli atteggiamenti della società nei confronti di Josef Sloup, nonché il suo impatto nella sfera culturale, economica e politica. Attraverso questa esaustiva analisi, ci proponiamo di far luce su un tema che continua ad essere oggetto di analisi e riflessione anche oggi.
Josef Sloup | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Portiere | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Josef Sloup altresì noto come Josef Sloup-Štaplík (Plzeň, 19 dicembre 1897 – 26 ottobre 1954) è stato un calciatore cecoslovacco, di ruolo portiere.
Ha giocato per anni nello Slavia Praga.
Debutta il 25 maggio 1924 ai giochi olimpici di Parigi contro la Turchia (2-5).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 299648859 |
---|