Oggi, Joseba Sarrionandia è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un dibattito politico, di un fenomeno culturale, di un progresso tecnologico o di un evento storico, Joseba Sarrionandia suscita la curiosità e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Joseba Sarrionandia, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Joseba Sarrionandia Uribelarrea, conosciuto anche col soprannome Sarri (Iurreta, 13 aprile 1958), è uno scrittore, poeta e filologo spagnolo, fra i più conosciuti e apprezzati in lingua euskera.
Dopo aver conseguito la laurea in filologia basca presso l'Università di Deusto di Bilbao, è stato professore di fonetica per l'Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED), università statale di formazione a distanza.
Le sue prime opere sono collaborazioni per alcuni periodici baschi come Pott, Zeruko Argia, Anaitasuna, Jakin, Oh Euskadi, Ibaizaba e per i quotidiani Egin e Egunkaria. Ha anche curato alcune traduzioni in lingua euskera di opere letterarie, fra le quali quelle di Thomas Stearns Eliot. La sua prima opera fu la raccolta di poesie Izuen Gordelekuen Barrena (Nei rifugi della paura, 1981).
Nel 1980 fu condannato a 28 anni di carcere come sospetto membro dell'organizzazione indipendentista basca Euskadi Ta Askatasuna (E.T.A.). Cinque anni dopo riesce a evadere dalla prigione di Martutene, insieme a un altro prigioniero, Joseba Picabia, con una spettacolare fuga nascosto dentro un altoparlante al termine di un concerto del cantante Imanol Larzabal.
Questa fuga spettacolare ha ispirato la canzone Sarri, Sarri del gruppo basco Kortatu. Da allora non si hanno più sue notizie a eccezione della sua attività letteraria con la pubblicazione di romanzi, poesie e racconti.
Nel 2001 ha ricevuto il Premio Nazionale della Critica di narrativa in lingua euskera, assegnato dall'Associazione Spagnola dei Critici Letterari, per il suo primo romanzo Lagun izoztua (L'amico congelato).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59319909 · ISNI (EN) 0000 0001 2135 1860 · SBN MODV245611 · LCCN (EN) n85822307 · GND (DE) 119351250 · BNE (ES) XX1132709 (data) · BNF (FR) cb14527087k (data) |
---|